thebrassradio.net
  • Home
  • About Us
  • Radio
  • BLOG
  • #JazzDay10
  • TOP 10
  • Contacts & Support
  • Privacy Policy
  • LICENSE

Joe Benjamin (Joseph Rupert) 1919

4/11/2020

Commenti

 
Foto
Contrabbassista, compositore e arrangiatore statuinitense (Atlantic City, New Jersey, 4.11.1919 – Livingstone, New Jersey, 26.1.1974). I seri studi di violino e violoncello, prima del contrabbasso, ne fanno un musicista completo. Tuttavia debutta come… copista: trascrive per gli strumentisti gli scores degli arrangiatori. Mercer Ellington gli fa compiere il passo nel 1946; suona presso Billy Taylor, Fletcher Henderson e Artie Shaw (1950), Duke Ellington nel 1951 (vi ritorna a più riprese, in particolare per una tournée europea nel 1973). Lo stesso anno è il degno partner per fantasia e vivacità di Slim Gaillard.

Nel 1952, accompagna Lena Horne al Lido, a Parigi. L’anno seguente, e fino al giugno 1955, SarahVaughan lo ingaggia per costituire, con Jimmy Jones e Roy Haynes, una sezione ritmica di sogno. Suona nel quartetto di Gerry Mulligan (1957), con Ellis Larkins (1958) e, per due mesi, con Dave Brubeck (1958). A partire dal 1960, molto sollecitato dagli studios, partecipa a numerosi spettacoli musicali e show a Broadway. Lo si trova di nuovo con Ellington (al Rainbow Grill di New York, 1974). Vittima di un incidente automobilistico muore un mese più tardi.

Joe Benjamin non era chiuso in uno stile immutabile. La sua disponibilità, la sua vasta cultura musicale, la sua eccezionale duttilità gli hanno permesso di brillare in tutti i contesti: dalla piccola formazione alla grande orchestra, passando da quel rischioso esercizio che è l’accompagnamento dei cantanti. Sarah Vaughan non si è ingannata a questo proposito, esprimendo spesso l’ammirazione che provava per <<Crazy>> Joe Benjamin.

[A.C.]
American double bass player, composer, and arranger (Atlantic City, New Jersey, 11.4.1919 - Livingstone, New Jersey, 1.26.1974). The severe studies of violin and cello, before the double bass, make him a complete musician. However, he made his debut as a... copyist: he transcribes the scores of the arrangers for the instrumentalists. Mercer Ellington makes him take the step in 1946; he plays with Billy Taylor, Fletcher Henderson, and Artie Shaw (1950), Duke Ellington, in 1951 (he returns there several times, particularly for a European tour in 1973). The same year is Slim Gaillard's worthy partner for imagination and vivacity.

In 1952, he accompanied Lena Horne to the Lido in Paris. The following year, and until June 1955, Sarah Vaughan hires him to set up a dream rhythm section with Jimmy Jones and Roy Haynes. He plays in the quartet of Gerry Mulligan (1957), with Ellis Larkins (1958) and, for two months, with Dave Brubeck (1958). Starting in 1960, much requested by the studios, he participated in numerous musical performances and Broadway shows. He is found again with Ellington (at the Rainbow Grill in New York, 1974). Victim of a car accident, he dies a month later.

Joe Benjamin was not locked in an unchanging style. His availability, vast musical culture, and exceptional flexibility have allowed him to shine in all contexts: from small ensembles to large orchestras, passing through that risky exercise that is the accompaniment of singers. Sarah Vaughan was not deceived in this regard, often expressing the admiration she felt for <<Crazy>> Joe Benjamin.
​
[A.C.]
Commenti
    RADIO

    Author

    Marco Girgenti Meli - Station Manager

    Archives

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019

    Categories

    Tutto
    EVENTI
    LUOGHI
    NEWS
    PEOPLE
    STILI
    STRUMENTI

SIAE ® Licenza 2141 - thebrassradio©2020
  • Home
  • About Us
  • Radio
  • BLOG
  • #JazzDay10
  • TOP 10
  • Contacts & Support
  • Privacy Policy
  • LICENSE