Club di jazz con sede a New York nel sottosuolo di un immobile al 35 West della 52a Strada. È il pianista Lennie Hayton, futuro marito di Lena Horne, che lo presiede a partire dal 1° Marzo 1935. Louis Prima, Bunny Berigan, Teddy Wilson, Billie Holiday, Red Norvo ne sono gli artisti più in vista, fino alla chiusura nel maggio 1936. L’anno successivo, un po’ più lontano, ma sempre nella 52a Strada, al 66 West, si apre un nuovo club, che porta lo stesso nome ed è specializzato nella presentazione di grandi orchestre (Count Basie, 1938; Charlie Barnet, 1939). Trasportata al n. 201 nel 1943, la Famous Door viene chiusa poco tempo dopo. Varie città d’America possiedono una Famous Door, tra le altre New Orleans, dove è aperto un club così chiamato, all’angolo di Bourbon Street con Conti Street, e che, per tanto tempo, è stato sede di The Dukes of Dixieland, diventando un luogo di ritrovo simbolico del jazz tradizionale.
Sin dall’inizio degli anni ’70, Famous Door è anche il nome scelto dal produttore Harry Lim per la sua nuova casa discografica newyorkese. Come una volta per Keynote, incide le voci e la musica di artisti che, a suo parere, sono sottovalutati o poco registrati. Nel suo catalogo, Red Norvo, George Barnes oppure Milt Hinton, figurano accanto a jazzisti più giovani quali Cal Collins, Scott Hamilton, Phil Wilson (il trombonista), Bill Watrous, Butch Miles ecc. [A.C.] Metti in onda la tua canzone preferita JAZZ JUKEBOX |
AuthorMarco Girgenti Meli - Station Manager Archives
Gennaio 2021
Categories |