thebrassradio.net
  • Home
  • About Us
  • Radio
  • BLOG
  • #JazzDay10
  • Contacts & Support
  • Privacy Policy
  • LICENSE

Ben Pollack 1903

22/6/2020

Commenti

 
Foto
Batterista, cantante e direttore d’orchestra (Chicago, Illinois, 22.6.1903 – Palm Spring, California, 7.6.1971). Registra per la prima volta nel 1923 con i New Orleans Rhythm Kings per la casa discografica Gennett. Dal 1926 organizza la sua orchestra: Ben Pollack and His Californians, composta da musicisti reclutati a Chicago e che suoneranno effettivamente nella West Coast. Tra questi: Benny Goodman, Jimmy McPartland, Glenn Miller.
Dal 1926 al 1932 il gruppo registra a Chicago, poi a New York, in esclusiva per la Victor (Jack Teagarden e Ray Bauduc sostituiscono Miller e il leader, a partire dal 1928). Nel 1929 Pollack gira un cortometraggio per la Vitaphone. Tra il 1928 e il 1930 i migliori elementi della formazione sono reclutati regolarmente da Irving Mills per incidere dischi per diverse etichette (il più conosciuto degli pseudonimi utilizzati resta quello di Whoopee Makers). Nella prima metà degli anni ’30, malgrado le difficoltà economiche, l’orchestra continua a registrare per piccole case discografiche.
In seguito, Pollack ingaggia musicisti come Eddie Miller, Muggsy Spanier e Harry James in una formazione che, dopo molti cambiamenti, diventerà quella di Bob Crosby. Nel 1937 mette su una nuova orchestra. Dopo la guerra, gira dei film biografici romanzati: The Glenn Miller Story (1953), The Benny Goodman Story (1955). Abbandonata completamente la musica alla fine degli anni ’50, si dedicherà alla gestione di un suo ristorante. Finirà col suicidarsi.
Ben Pollack, che ha contribuito molto a fra conoscere lo stile dei musicisti bianchi di Chicago, è stato uno dei primi a cercare di adattare (con successo) questo stile musicale alla grande orchestra. È stato anche uno dei primi ad aggiungere i violini e i violoncelli a un’orchestra jazz. La sua musica, ben arrangiata, è rimasta semplice e diretta; più vicina, in ogni caso, alla tradizione del jazz che a quella di un Paul Whiteman (presso il quale molti dei suoi migliori “acquisti” hanno avuto ugualmente una permanenza fruttuosa).

[I.D.]
​Drummer, singer, and conductor (Chicago, Illinois, 22.6.1903 - Palm Spring, California, 7.6.1971). For the first time in 1923, he recorded the New Orleans Rhythm Kings for the Gennett record company. Since 1926 he organizes his orchestra: Ben Pollack and His Californians, composed of musicians recruited in Chicago and who will play on the West Coast. Among them: Benny Goodman, Jimmy McPartland, Glenn Miller.
From 1926 to 1932, the group recorded in Chicago, then in New York, exclusively for Victor (Jack Teagarden and Ray Bauduc replace Miller and the leader, starting in 1928). In 1929 Pollack made a short film for Vitaphone. Between 1928 and 1930, the best elements of the training are regularly recruited by Irving Mills to record discs for different labels (the best known of the pseudonyms used remains that of Whoopee Makers).
In the first half of the 1930s, despite the economic difficulties, the orchestra continues to record for small record companies. Subsequently, Pollack hires musicians like Eddie Miller, Muggsy Spanier, and Harry James in a formation that, after many changes, will become that of Bob Crosby. In 1937 he set up a new orchestra. After the war, he made fictional biographical films: The Glenn Miller Story (1953), The Benny Goodman Story (1955). Having wholly abandoned music at the end of the 1950s, he dedicated himself to managing his own restaurant. He will end up committing suicide.
Ben Pollack, who has contributed a lot to get to know the style of Chicago white musicians, was one of the first to try to (successfully) adapt this style of music to the great orchestra. He was also one of the first to add violins and cellos to a jazz orchestra. His music, well arranged, has remained simple and direct; in any case, closer to the tradition of jazz than to that of a Paul Whiteman (with whom many of his best "purchases" have equally had a fruitful stay).
​
[I.D.]
Commenti
    RADIO

    Author

    Marco Girgenti Meli - Station Manager

    Archives

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019

    Categories

    Tutto
    EVENTI
    LUOGHI
    NEWS
    PEOPLE
    STILI
    STRUMENTI

SIAE ® Licenza 2141 - thebrassradio©2021
  • Home
  • About Us
  • Radio
  • BLOG
  • #JazzDay10
  • Contacts & Support
  • Privacy Policy
  • LICENSE